sabato 29 gennaio 2011
- Al Cinema Dal 28 Gennaio 2011
Genere: Drammatico, Storico
Produzione britannica e australiana
Regia: Tom Hooper
Sceneggiatura: David Seidler
Fotografia: Danny Cohen
Musiche: Alexandre Desplat
Attori: Colin Firth, Helena Bonham Carter, Guy Pearce,Timothy Spall, Jennifer Ehle, Geoffrey Rush, Derek Jacobi, Tim Downie, James Currie, Michael Gambon, Eve Best, Claire Bloom, Anthony Andrews
- Il titolo del film non è messo a caso, questo discorso citato, ha un significato molto importante nella vicenda. C’entra molto con la balbuzie di Bertie, figlio di Re Giorgio V, che dopo la morte del genitore e l’abdigazione del fratello, si ritrova sul trono, incoronato come Giorgio VI d'Inghilterra. E’ una buona cosa, ma fino a un certo punto, perché la sua balbuzie nervosa gli complica molto le cose, rischiando di fargli perdere autorevolezza, credibilità e carisma, specie se deve parlare in pubblico.
mercoledì 26 gennaio 2011
- Vento di Primavera
Genere Drammatico, Storico
Titolo originale La Rafle
Nazionalità tedesca, francese, ungherese
Regia: Roselyne Bosch
Sceneggiatura: Roselyne Bosch
Fotografia: David Ungaro
Musiche: Christian Henson
Attori: Jean Reno (Dr. David Sheinbaum), Mélanie Laurent (Annette Monod), Hugo Leverdez (Joseph Weismann), Gad Elmaleh (Schmuel Weismann), Jean-Michel Noirey (Pierre Naval), Rebecca Marder (Rachel Weismann), Peter Kollar, Raphaëlle Agogué, Joseph Weismann, Oliver Cywie, Sylvie Testud, Anne Brochet, Roland Copé
- Trama, Recensione e Trailer
Parigi, luglio 1942, questa data segna per la città, l'inizio di un periodo doloroso, alcuni avvenimenti portati dai venti della guerra, cambieranno in peggio la situazione di molte famiglie.
Tra queste vive il piccolo Joseph Weismann, ha poco più di dieci anni, ma i suoi occhi hanno già dovuto vedere troppe ingiustizie, tra cui il marchio infame costituito dalla stella gialla, che quelli della sua razza sono costretti a portare, sono tutti semplici e inoffensivi ebrei, trattati senza alcuna dignità umana.
lunedì 24 gennaio 2011
- Tristano e Isotta
Titolo originale: Tristan & Isolde
Produzione: Tedesca, britannica, statunitense, Anno 2006
Regia: Kevin Reynolds
Sceneggiatura: Deann Georgaris
Scenografia: Mark Geraghty
Fotografia: Artur Reinhart
Musiche: Anne Dudley
Attori James Franco (Tristano), Sophia Myles (Isotta), David O'Hara (Donnchadh - re d'Irlanda), Rufus Sewell (Lord Marke), Henry Cavill (Melot), JB Blanc (Leon), Jamie King
- Trama, Recensione e Video
Medioevo, periodo successivo alla caduta dell'Impero Romano.
La Gran Bretagna è divisa in varie tribù, tante fazioni separate che sono appetibili e facile terreno di conquista da parte delle truppe irlandesi del crudele re Donnchadh, il quale non si lascia scappare l'occasione d'invadere e prendere con la forza i castelli di quella zona per metterli sotto il suo dominio, prima che i vari "Signori" riescano a unificare i loro territori.
La sera è scesa ormai da un po' di tempo, coprendo d'oscurità ogni cosa. All'interno della grande costruzione britannica la vita procede come al solito. E' un momento abbastanza tranquillo, ci sono uomini che parlano tra loro sommessamente, mentre si riposano dalla pesante giornata appena trascorsa. Tra poco la tranquillità della notte avvolgerà ogni cosa. Non possono saperlo, ma è in agguato un destino insidioso celato nell'oscurità, è questione di poco tempo e poi niente sarà più come prima.