Visualizzazione post con etichetta - Serie TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta - Serie TV. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2025

Scissione

 


 

È un’acclamata serie di Apple TV+ creata da Dan Erickson e diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle. 

Il titolo originale è Severance, poi tradotto in Scissione

La serie ha attirato l'attenzione anche in Italia, per la sua trama intrigante e originale, le performance degli attori e il suo approccio unico a temi come il lavoro, l’identità e il controllo psicologico.

 

 

 Trama, Recensione, Trailer

I vari episodi portano lo spettatore nelle vicende di un gruppo di dipendenti che lavorano in una misteriosa azienda chiamata Lumon Industries. Tuttavia, non si tratta di semplici impiegati, ma di persone che per loro scelta hanno subito un intervento chirurgico chiamato scissione, che separa le loro esperienze personali da quelle lavorative, creando una sorta di identità duale in cui non si ha memoria della propria vita al di fuori del lavoro. La serie esplora le conseguenze di questa scelta e i tentativi effettuati dai protagonisti per riconnettersi con le loro vite e scoprire la verità sulla loro esistenza.

I temi affrontati in Scissione, tra una statica e asettica realtà e un’altra più problematica e terrena, sono profondi e coinvolgenti, come l'alienazione nel mondo del lavoro, la perdita dell'identità personale e il controllo corporativo. La serie invita a riflettere su quanto ci si possa identificare con il proprio lavoro e su quali siano i limiti tra vita professionale e personale.

Scissione combina sapientemente elementi di thriller psicologico, dramma e satira. La direzione artistica è distintiva, con un'estetica minimalista che riflette la monotonia della vita lavorativa dei protagonisti. La colonna sonora e l'editing contribuiscono a creare un'atmosfera tesa e al contempo inquietante.

Le performance del cast, che include attori come Adam Scott, Patricia Clarkson, John Michaelson e Christopher Walken, sono state ampiamente elogiate. Ogni attore riesce a portare in vita personaggi complessi e sfumati, rendendo le loro lotte interiori molto credibili.

Conclusione

In definitiva, Scissione è una serie avvincente e provocatoria che stimola la riflessione su temi contemporanei. Con una narrativa ben costruita e un design visivo accattivante, si è guadagnata un posto di rilievo nel panorama televisivo attuale. Se sei interessato a storie che esplorano il confine tra lavoro e vita privata in modo innovativo, questa serie è sicuramente da vedere. Le stagioni sono due: la prima è formata da nove episodi, mentre la seconda (attualmente in programmazione) è composta da 10 episodi. 

Trailer


 



domenica 15 gennaio 2023

- Servant


Genere: Thriller psicologico, Horror

Produzione statunitense

Anno 2019 – 2023: 4 stagioni

Regia: M. Night Shyamalan

Sceneggiatura: Tony Basgallop

Scenografia: Mark Ricker

Musiche: West Dylan Thordson

 

Attori e personaggi: Nell Tiger Free (Leanne Grayson), Lauren Ambrose (Dorothy Turner), Toby Kebbell (Sean Turner), Rupert Grint (Julian Pearce)

 

- Trama, Recensione e Trailer

Stati Uniti d'America, Philadelphia. Dorothy e Sean Turner hanno deciso di assumere una tata per badare al loro piccolo Jericho. Per svolgere questo appassionante ma delicato compito si presenta Leanne, una giovane che appare da subito molto rigorosa e adatta al ruolo ma che in realtà nasconde tanti misteri.

Anche i coniugi Turner dietro l’apparente normalità della loro quotidianità celano dei segreti, nel loro passato prossimo ci sono eventi drammatici che non possono essere rivelati, poiché sconvolgerebbero la calma apparente della loro vita, in special modo sarebbero letali per quella di Dorothy.

Quest’ultima è un’affermata giornalista in una nota Tv, che dopo la nascita di Jericho ha tralasciato la sua stimolante professione ma l’arrivo della tata Leanne è l’occasione giusta per rimettersi in carreggiata e non permettere a una sua rampante rivale collega di prendere il suo posto.

Sean, il marito di Dorothy, è un giovane chef di successo. Lui è molto protettivo nei confronti della sua famiglia e fa di tutto per aiutare sua moglie, soprattutto intende tenerla lontana, almeno per il momento, da un trauma innominabile che ha vissuto.

domenica 13 novembre 2022

- From

Genere Fantascienza Horror Drammatico

Prodotto dai fratelli Joe e Anthony Russo

Regia John Griffin

Distribuzione internazionale Paramount Global Content

Attori e personaggi: Eion Bailey (Jim Matthews), Catalina Sandino Moreno (Tabitha Matthews), Hannah Cheramy (Julie, figlia dei Matthews), Simon Webster (Ethan, figlio dei Matthews), Harold Perrineau (sceriffo Boyd Stevens), Shaun Majumder (reverendo Father Khatri), Avery Konrad (Sara), Ricky He (Kenny), Chloe Van Landschoot (dottoressa Kristi), Pegah Ghafoori (Fatima), Elizabeth Moy (Tian-Chen), David Alpay

 

- Stagione 1 composta da 10 episodi

- Trama, recensione, trailer

Zona nell’entroterra statunitense. Il camper della famiglia Matthews percorre la strada che dovrebbe portarla nel luogo di vacanza prestabilito. All’interno dell’abitacolo l’atmosfera alterna momenti di allegria ad altri emotivamente più pesanti. 

Alla guida c’è Jim e il posto dei passeggeri è occupato dalla moglie Tabitha e dai due figli: il piccolo Ethan e l’adolescente Julie. Una brusca frenata è il primo segnale che qualcosa non va. Un grande albero, messo di traverso sulla carreggiata, impedisce completamente il transito.

Scendere dal camper per controllare meglio la situazione, conferma che l’unica soluzione possibile è fare marcia indietro e trovare un percorso alternativo. Certo, la miriade di corvi neri che volano inquietanti sopra le loro teste non sembra di buon auspicio, ma in fondo perché farsi prendere da paranoie e presagi nefasti dettati da improbabili superstizioni? Meglio rimettersi in viaggio e pensare positivo!

mercoledì 26 ottobre 2022

- The Watcher

Genere Thriller, Horror

Produzione statunitense – Anno 2022

Regia Ryan Murphy

Musiche di Morgan Kibby e David Klotz

Attori e personaggi: Naomi Watts (Nora Brannock), Bobby Cannavale (Dean Brannock), Isabel Gravitt (Ellie, figlia dei Brannock), Luke David (Carter, figlio dei Brannock), Mia Farrow (vicina di casa Pearl Winslow), Terry Kinney (Jasper Winslow fratellastro di Pearl), Margo Martindale (Mo vicina di casa), Richard Kind (Mitch), Jennifer Coolidge (immobiliarista Karen Calhoun), Noma Dumezweni (Theodora Birch investigatrice privata), Joe Mantello (John Graff), H. Hunter Hall (Dakota), Michael Nouri (Insegnante Roger Kaplan), Christopher McDonald (Det. Chamberland)

Miniserie TV in 7 episodi

- Ispirata a una storia vera, un mistero irrisolto di un fatto accaduto nel New Jersey alla famiglia Broaddus che nel 2014 aveva acquistato una casa al 657 Boulevard.

- Trama, Recensione, Trailer

New Jersey, Westfield. Nora e Dean Brannock sono al settimo cielo, dopo aver visto la casa più bella della zona sono riusciti ad acquistarla. Certo, per concludere l’affare hanno dovuto investire tutti i loro risparmi, ma come resistere a una simile splendida dimora con ampio giardino in questa idilliaca e tranquilla zona residenziale? Lasciare la caotica città in cui abitavano era la loro aspirazione e ora ci sono riusciti. 

Ovviamente non sanno cosa li aspetta, per questo si godono ancora tutti i progetti sulla ristrutturazione del piano della cucina e sugli altri piccoli lavori da programmare e fare iniziare a breve. Nel frattempo, insieme ai figli Ellie e Carter, si trasferiscono in questa nuova casa dall’aspetto magnifico situata al 657 Boulevard.

domenica 2 ottobre 2022

- The Handmaid’s Tale


Genere Drammatico

Produzione statunitense e tedesca

Serie TV 5 Stagioni: anno 2017, 2018, 2019, 2021, 2022

Attori e personaggi: Elisabeth Moss (June Osborne), Yvonne Strahovski (Serena Joy Waterford), Joseph Fiennes (Fred Waterford), Ann Dowd (Zia Lydia), Madeline Brewer (Janine Lindo), O. T. Fagbenle (Luke Bankole marito di June), Max Minghella (Nick Blaine), Samira Wiley (Moira Strand), Sam Jaeger (Mark Tuello), Bradley Whitford (Joseph Lawrence), Alexis Bledel (Emily Malek), Amanda Brugel (Rita Blue)

 

- Anteprima: conosciamo il dispotico Stato di Gilead

In un futuro dispotico, Stato di Gilead. Un regime teocratico totalitario istituito dopo una guerra civile ha trasformato il libero territorio degli Stati Uniti d’America in una società divisa in classi sociali ben distinte e organizzata da spietati leader assetati di supremazia e potere senza precedenti. 

In nome di un innovativo e delirante senso di religiosità, i vari esponenti si arrogano il diritto di soggiogare brutalmente il genere femminile, impedendo a ogni donna di occupare posizioni di rilievo, di prendere qualsiasi decisione, di lavorare, leggere e maneggiare denaro.

In questo ambiente repressivo, peggiorato dal fatto che a causa di inquinamento e malattie il tasso di natalità umana è drasticamente calato, i vari leader di Gilead hanno deciso di reclutare le rare donne fertili con l’intento di contrastare il drammatico crollo delle nascite.

mercoledì 14 settembre 2022

- Il diavolo in Ohio

Genere Thriller, Horror

Regia John Fawcett, Leslie Hope, Brad Anderson, Steven A. Adelson

Produttrice esecutiva Daria Polatin

Distributore Netflix - Anno 2022

Visibile su Netflix, su Sky Q e Now Smart Stick

Prima stagione, 8 episodi 

Serie basata sull'omonimo romanzo di Daria Polatin scritto nel 2007 e ispirato a una storia vera.

 

- Trama, Recensione, Trailer

Cittadina dell’Ohio. Notte di luna piena, una ragazza in abito bianco fugge a perdifiato tra l’alta vegetazione di un campo di mais, alle sue spalle il concitato abbaiare di un cane tenuto al guinzaglio da un non ben identificato personaggio. 

Corre, cade, si rialza, ogni tanto si guarda indietro terrorizzata, la giovane fuggitiva raggiunge poi finalmente la strada, in mano ha ancora un grosso coltello insanguinato, la sua speranza ora è che passi qualche auto a cui possa chiedere aiuto.