sabato 2 ottobre 2010

- Omen: Il Presagio

Genere: Horror

Titolo originale: The Omen

Produzione statunitense – Anno 2006
E’ un remake di un film, dall’omonimo titolo, del 1976 

Regia: John Moore 

Sceneggiatura: Dan McDermott e David Seltzer
Scenografia: Patrick Lumb 

Colonna Sonora: Marco Beltrami e Jerry Goldsmith

Attori: Mia Farrow, Liev Schreiber,Giovanni Lombardo Radice, Julia Stiles, Seamus Davey-Fitzpatrick, David Thewlis

- Introduzione
Omen: Il Presagio, non racconta una storia inedita, già in passato si sono succedute sul grande schermo immagini e situazioni riguardanti un protagonista indiscusso e diabolico, Damien! 
- Il 1976 segnò l'inizio della sua vita filmica, continuata poi nel 1978 con La Maledizione di Damien e seguita ancora da Conflitto Finale nel 1981, dove l'agghiacciante ragazzino è ormai diventato adulto e pericoloso per l'intera umanità
- Dieci anni più tardi i registi Jorge Montesi e Dominique Othenin-Girard, con una mossa azzardata, osarono stravolgere la consueta linearità di quella vicenda filmica, scegliendo per la parte di Damien una bambina.

- Il film del 2006, che è l'ultimo in ordine cronologico, non esplora nuovi orizzonti della vita adulta del protagonista e nemmeno potenziali, fantastiche novità riguardanti una nuova versione cinematografica al femminile, ritorna a quel primo capitolo della storia e lo ricalca fedelmente, sia per quanto riguarda il titolo, che per la vicenda raccontata.

Trama, Recensione, Curiosità e Trailer
- Roma, Vaticano, osservatorio astronomico.
La grande cupola si apre parzialmente, su in alto, alla sommità di quella futuristica costruzione, rivelando un cielo scuro punteggiato di brillanti stelle. Il grande telescopio scruta quell'angolo d'universo, lancia il suo sguardo nell'impenetrabile volta celeste, dove occhio umano non può arrivare.

venerdì 1 ottobre 2010

- Chimaira: Valerio Massimo Manfredi

Genere: Thriller, Archeologico

Autore: Valerio Massimo Manfredi

La prima pubblicazione risale al 2001, casa editrice Mondadori.

- Trama e Recensione
La vicenda è ambientata ai giorni nostri, a Volterra, cittadina toscana ricca di alabastro e testimonianze archeologiche d'epoca etrusca, romana, medievale. 

A turbare la millenaria quiete del borgo antico, sopraggiungono fatti inquietanti e inspiegabili, che mettono in allarme dapprima le forze dell'ordine, poi l'intera comunità locale. Tutto ha inizio pochi giorni dopo l'arrivo di un giovane studioso, l'archeologo Fabrizio Castellani.

mercoledì 29 settembre 2010

- Sguardo nel vuoto

Genere: Drammatico, Thriller, Azione

Titolo originale: The Lookout
Nazionalità statunitense - Anno 2007

Regia e Sceneggiatura: Scott Frank
Scenografia: David Brisbin
Fotografia: Alar Kivilo
Musiche: James Newton Howard

Attori: Joseph Gordon-Levitt, Jeff Daniels, Matthew Goode, Sergio Di Zio, Isla Fisher, Carla Gugino, Alex Borstein, Bruce McGill, Alberta Watson, Janaya Stephens, Laura Vandervoort, Alex Borstein

 

- Trama, Recensione e Trailer
Midwest, Kansas. Tarda ora, un tratto di strada fuori città.
Voci allegre, risa spensierate, rimbalzano cristalline perdendosi nel silenzio della notte estiva. I fari di un’auto fendono l’oscurità rivelando sprazzi di vegetazione sempre più rigogliosa. 

Lasciare posto al buio è quasi un gioco, decisione irresponsabile, dettata solo dall’ingenuità di un momento romantico. Lucciole, una moltitudine di puntini luminescenti, come pioggia magica riempie l’aria, visione d’ipnotica bellezza, cattura lo sguardo, conquista, ammalia. In un momento così incantevole il tempo sembra fermarsi, ma non svegliarsi in tempo da tale stupida incoscienza può essere fatale…

martedì 28 settembre 2010

- Trailer Dei Film In Uscita Nella Prima Settimana Di Ottobre


- La Pecora Nera

Genere: Commedia, Drammatico
Produzione italiana - Anno 2010
Regia e Sceneggiatura: Ascanio Celestini
Soggetto tratto dal libro e spettacolo teatrale dall'omonimo titolo, di Ascanio Celestini
Attori: Giorgio Tirabassi, Luisa De Santis, Barbara Valmorin, Maya Sansa

 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

lunedì 27 settembre 2010

- Pane Amore e Fantasia

Genere: Commedia

Produzione italiana - Anno 1953
Regia e Sceneggiatura: Luigi Comencini

Soggetto: Ettore Maria Margadonna
Scenografia: Gastone Medin 

Fotografia: Arturo Gallea
Musiche: Alessandro Cicognini

Attori: Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Tina Pica, , Maria Pia Casilio, Roberto Risso, Memmo Carotenuto

- Trama, Recensione e Video
La vicenda è ambientata in un piccolo borgo dell'Italia centrale immerso nella povertà del periodo successivo alla guerra. 

Il paesello si chiama Sagliena ed è proprio qui che un maturo maresciallo dei carabinieri, tale Antonio Carotenuto, causa trasferimento, viene mandato a svolgere il suo lavoro. All’inizio questa nuova collocazione non gli va tanto a genio, ma dopo le prime perplessità riesce ad adattarsi più che bene.

Sì, la vita di paese è fin troppo tranquilla e monotona, ma da buon donnaiolo qual è, sa come movimentare e rendere intrigante la situazione, ha sempre avuto una predisposizione per le conquiste, una grande passione per il gentil sesso e per fortuna, in questo luogo arroccato e fuori dal mondo, di donne ce ne sono abbastanza!

domenica 26 settembre 2010

- The Grudge 2

Genere: Horror

Prodotto da Sam Raimi e Columbia Pictures - Anno 2006


Regia: Takashi Shimizu

Soggetto: Takashi Shimizu e Stephen Susco
Sceneggiatura: Stephen Susco

Scenografia: John Marcynuk
Fotografia: Katsumi Yanagishima

Musiche: Christopher Young

Attori: Amber Tamblyn, Arielle Kebbel, Matthew Knight, Sarah Michelle Gellar, Misako Uno, Takako Fuji, Teresa Palmer, Jennifer Beals, Edison Chen, Christopher Cousins, Paul Jarrett, Eve Gordon, Jenna Dewan

- Trama, Recensione, Curiosità e Trailer
Tokio. Allison è una studentessa iscritta da poco alla prestigiosa International Ight Shool.
In quest'ambiente così nuovo per lei, si sente ancor più timida e impacciata, molto diversa dalle sue compagne di corso, che al contrario sono spigliate e allegre.

Alla fine delle lezioni, per cercare d’integrarsi nel gruppo e non rischiare di fare la figura della sempliciotta paurosa, accetta di seguire Vanessa e Miyuki lungo il percorso che costeggia una vecchia abitazione che molti ritengono stregata. La casa ha davvero un aspetto da brividi, abbandonata a se stessa, mostra tutti i segni del tempo e delle intemperie.

venerdì 24 settembre 2010

- Stà Zitto, Smettila Di Lamentarti e Datti Una Mossa (Larry Winget)



Genere
: Life Coaching 
- Trama, Recensione e BookTrailer  
Come s'intuisce già dal titolo, questo è un libro che esce un po' dai soliti schemi e ha un approccio con il lettore decisamente originale.

Il fatto che nella patria d'origine sia diventato un caso editoriale e poi sia approdato in tante parti del mondo la dice lunga sul suo contenuto. Cos'ha di tanto speciale?

Di sicuro nulla di filosofico e trascendentale e l'autore non aspira certo a porsi dalla parte del dotto e comprensivo psicoterapeuta, tutt'altro, le sue sono burbere "lavate di testa", un benefico schiaffo a errate convinzioni, una sonora scrollata alla parte più nascosta e più pigra di ognuno di noi.

giovedì 23 settembre 2010

- Il Mostro

Genere: Commedia 

Produzione italo-francese - Anno 1994

Regia e Soggetto: Roberto Benigni


Sceneggiatura: Roberto Benigni e Vincenzo Cerami

Fotografia: Carlo di Palma

Attori: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Jean Claude Brialy, Massimo Girotti, Ivano Marescotti, Alessandra Celi, Paola Casale, Michel Blanc, Dominique Lavanant, Vincenzo Vitagliano, Danilo Nigrelli, Gennaro Morrone, Antonella Tomassi, Giulio Turli


- Trama, Recensione e Video
Chi meglio del nostro Benigni Nazionale poteva inventarsi una trama che esplora un insolito genere thriller-comico?  Ad arricchire il tutto non manca il collaudato personaggio un po' mattacchione, ingenuo e sognatore.

Nel film Il Mostro Roberto Benigni si chiama Loris e si ritrova coinvolto in una commedia degli equivoci. Come poteva essere altrimenti? E' sempre così sbadato e ha altro per la testa! 

Quel che lo preoccupa, specie nell'ultimo periodo, è quel rompi dell'amministratore di condominio, il signor Roccarotta. Da un po' di tempo lo sta pressando con la storia che vuole vendere l'appartamento in cui abita.

Eh no, caspita! Alla periferia di Roma lui ci sta bene e non è affatto intenzionato a cedere la sua casa ad altri, perciò se ne inventa di tutti i colori per contrastare l'intento di Roccarotta.

mercoledì 22 settembre 2010

- Vertigine: Elizabeth Wurtzel

Genere: Drammatico, Autobiografico


- Trama e Recensione del libro Vertigine
Questo è un racconto autobiografico dell'autrice, narra di un difficile periodo della sua vita.
Elizabeth Wurtzel, nata a New York nel 1967, è nota anche per aver scritto Prozac Nation, un libro sulla depressione, dal quale è stato tratto un film.

In questa precedente opera, Elizabeth svelava di essere stata preda di questo male oscuro, soffermandosi molto sui vari passaggi della malattia e sulle terapie farmacologiche che era stata costretta a seguire.

Nel libro Vertigine Elizabeth Wurtzel riprende lo stesso stile, aprendosi al lettore in tutte le sfaccettature di donna e scrittrice in carriera, senza aver paura di mostrare il lato nascosto e profondo della sua anima tormentata. Non più depressione in questo caso ma se possibile, qualcosa di ancor più subdolo e strisciante, un problema che l’ha risucchiata nel suo vortice in maniera totale, nutrendosi delle insicurezze, della sua tristezza, la dipendenza dalla droga.

lunedì 20 settembre 2010

- Alone

Genere Horror

Nazionalità thailandese
Nel Paese d'origine il film è uscito nel 2007, dalle nostre parti è arrivato solo il 13 Agosto 2010

Regia Banjong Pisanthanakun e Parkpoom Wongpoom Sceneggiatura: Banjong Pisanthanakun, Parkpoom Wongpoom, Sophon Sukdapisit, Aummaraporn Phandintong

Attori: Marsha Wattanapanich, Vittaya Wasukraipaisan, Ratchanoo Bunchootwong, Hatairat Egereff, Rutairat Egereff, Namo Tongkumnerd, Chutikan Vimuktananda

 

- Trama, Recensione e Trailer
La notizia di dover tornare nella natia Thailandia arriva per Pim come un fulmine a ciel sereno. Sua madre, colta da improvviso malore, è ricoverata in gravi condizioni in un ospedale, la sua presenza è necessaria.

Insieme al marito Wee lascia così la tranquilla e felice vita in Corea del Sud, per rituffarsi in quella più problematica della terra natia, da sempre per lei foriera di dolorosi accadimenti.
Da subito, flashback del suo passato risalgono nitidi tra i pensieri, si rivede bambina e poi ragazzina, un'infanzia e un'adolescenza strettamente legate con un filo psichico e fisico a sua sorella Ploy, gemelle siamesi, un rapporto simbiotico, indissolubile.