giovedì 25 agosto 2022

- Chiedi alla Polvere

 

Polvere e desideri nella città dei sogni

Genere Drammatico, Sentimentale

Produzione statunitense e tedesca - Anno 2006

Regia e Sceneggiatura Robert Towne 

Fotografia: Caleb Deschanel


Attori e personaggi: Colin Farrell (Arturo Bandini), Salma Hayek (Camilla Lopez), Donald Sutherland (Hellfrick), Idina Denzel (Vera Rivkin) 

Tratto dal libro di John Fante 

 

- Trama Recensione e Trailer

Los Angeles, anni '30
Nell'aria il ticchettio dei tasti di una macchina da scrivere. Seduto alla scrivania Arturo Bandini (Colin Farrell) guarda il foglio bianco su cui i suoi pensieri si stampano al ritmo delle dita che scorrono sulla tastiera. Si ferma ogni tanto esitante e assorto, lo sguardo corre fuori, attraverso la finestra spalancata, potrebbe alzarsi e scavalcarla, cosa facile da questa stanza a piano terra e si troverebbe già a calpestare quell'erba della sua fantasia, a toccare quel tronco possente ed esotico che si staglia oltre il davanzale.

Attimi intensi di pensieri in cerca d'ispirazione. Poi i suoi occhi s'immergono ancora nella luce rossastra di questa stanza d'albergo. Bucce d'arancia risaltano nel posacenere, miste a una gran quantità di mozziconi di sigarette, visione poco edificante, a due passi dal suo naso, prova tangibile dei minuti, delle ore consumate in questo posto.

Non è facile scrivere di qualcosa che non si è mai conosciuto veramente, non è facile per lui realizzare un romanzo che parli d'amore.

martedì 23 agosto 2022

- La Casa Degli Spiriti

Genere: Drammatico 

Pellicola del 1993
Produzione: Portogallo, Stati Uniti d'America, Danimarca, Germania 

Regia e Sceneggiatura: Bille August
Scenografia: Anna Asp, Søren Gam

Fotografia: Jörgen Persson
Effetti speciali: David Harris

Musiche: Hans Zimmer

Attori e personaggi: Meryl Streep (Clara), Glenn Close (Férula), Winona Ryder (Bianca), Antonio Banderas (Pedro), Jeremy Irons (Esteban Trueba)

- Anteprima
Storia avvincente, location suggestiva, cast d'attori eccezionale. La casa degli spiriti è la trasposizione cinematografica del libro dall’omonimo titolo di Isabel Allende.

Alcuni anni fa mi ritrovai a vedere questo film in Tv e ricordo che mi colpì subito, per la particolare storia che raccontava e per il cast d'attori tra cui figuravano tra gli altri, Meryl Streep, Glenn Close, Winona Ryder, Jeremy Irons e Antonio Banderas.

All'epoca non sapevo nulla del romanzo della Allende e quella vicenda intricata e appassionante che si svelava pian piano sullo schermo, era per me nuova, tutta da scoprire. Il non dover fare confronti con l'opera cartacea, mi aveva permesso di apprezzare al meglio quella versione cinematografica.

- Trama, Recensione, Trailer
Il film abbraccia un arco temporale che va dagli anni '20 venti a inizi anni '70.

lunedì 22 agosto 2022

- Io Non Ho Paura

 

Genere: Drammatico 

Film di produzione italiana –  anno 2003

Regia: Gabriele Salvatores
Soggetto: Niccolò Ammaniti
Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti e Francesca Marciano
Fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Massimo Fiocchi
Colonna Sonora: Pepo Scherman ed Ezio Bosso

Attori e personaggi: Giuseppe Cristiano (Michele), Diego Abatantuono (Sergio), Mattia Di Pierro (Filippo), Fabio Tetta (Teschio), Stefano Biase (Salvatore), Aitana Sánchez-Gijón (Anna), Giorgio Careccia (Felice), Dino Abbrescia (Pino), Michele Vasca (candela) 

- La trama è tratta dal libro, dall'omonimo titolo, scritto da Niccolò Ammaniti.
La storia è ambientata in Basilicata, in un paesino chiamato Acque Traverse, sperduto tra una rigogliosa campagna arsa dal sole estivo.

Tra stradine delimitate da sconfinati campi di grano, corrono agili e spensierati bambini, intenti a riempire di giochi e fantasia le loro giornate. Tra questi c'è anche Michele (Giuseppe Cristiano), di 10 anni e immancabile la sorellina Maria di 5 anni, che come al solito è costretto a portarsi appresso.

Le scorrazzate in bicicletta sono la sua passione, questo posto selvaggio e tanto amato è tutto il suo mondo, quel che c'è oltre per lui è sconosciuto, Michele non ha ancora l'età per farsi troppe domande e guarda ancora tutto con gli occhi della fantasia.

E’ per questo, che quando in una delle solite scorribande in compagnia dei suoi amici, per caso scopre...

giovedì 18 agosto 2022

- Alla deriva

 

Genere: Drammatico, Thriller

Produzione tedesca – Anno 2006

Regia: Hans Horn 

Sceneggiatura: Adam Kreutner 

Attori e Personaggi: Susan May Pratt (Amy), Richard Speight Jr (James), Eric Dane (Dan), Niklaus Lange (Zach), Ali Illis (Lauren), Cameron Richardson (Michelle), Alexandra Raach (Amy bimba)

 

 

Di produzione tedesca, ha come titolo originale The Open Water 2 e può essere considerato il seguito di una pellicola americana dall'omonimo titolo, uscita nel 2003, in quel caso la regia era di Chris Kentis.

Alla Deriva invece, ha un cast cinematografico diverso, la regia è di Hans Horn, ma non è solo questa la differenza con il precedente film. Proprio di remake non si può parlare, in quanto la storia raccontata non è la stessa, anche se c'è un unico punto dominante: il mare e la trappola che può diventare. Un'altra similitudine è che in entrambi i casi, la trama è ispirata a un fatto realmente accaduto.

- Trama, Recensione, Trailer

Sei amici si ritrovano a trascorrere una vacanza su una bella e lussuosa imbarcazione, invitati da Dan (Eric Dane), che ha avuto l'idea di festeggiare il compleanno di uno del gruppo, Zach (Niklaus Lange), con questa insolita rimpatriata marina. Tra di loro c'è anche Amy (Susan May Pratt), col marito James e la figlioletta Sara di pochi mesi.

Già questa cosa comincia a diventare un po’ inquietante, la presenza di quella piccolina non fa presagire nulla di buono… e visto il genere del film, i pericoli sono sempre in agguato!

sabato 13 agosto 2022

- Flightplan - Mistero in volo

 

Genere: Thriller - Anno: 2005

Produzione: Stati Uniti D’America, Germania

Regia: Robert Schwentke

Sceneggiatura: Peter A. Dowling e Billy Ray

Scenografia: Alec Hammond, Kathy Luca, Kevin Ishioka

Fotografia: Florian Ballhaus

Musiche: James Horner

Attori e personaggi: Jodie Foster (Kyle Pratt), Marlene Lawston (la piccola Julia), Peter Sarsgaard (agente Gene Carson), Erika Christensen e Kate Beahan (assistenti di volo Fiona e Stephanie)

- Qualcuno ha paragonato Flightplan a un mistero alla Hitchcoc. La vicenda si svolge quasi interamente su un aereo e a quell'altezza non si può scappare e cercare aiuto, e se nessuno ti crede allora...si è prigionieri!

 - Trama, Recensione, Curiosità, Trailer

 Scomparsa enigmatica 

Una tetra e fredda stanza d'obitorio, accoglie il rumore dei suoi passi, il suo incedere incerto sembra volerla spingere lontano da lì. Ora lo sguardo è fisso avanti, sul suo viso traspare il dolore che sale dai pensieri. Avanza appena di pochi metri, poi resta immobile, mentre altre immagini affiorano dalla sua mente... una metropolitana, una voce che la chiama, è lui! Per un attimo reale, la sua presenza, la sua dolcezza... Bella questa dimensione, per sfuggire all'altra, assurda, dolorosa.

Questo surrogato di realtà, di tranquilla illusione, svanisce al suono di un'altra voce più anonima: "signora, la lascio sola un attimo con lui".

"Lui" è lì, in quella bara, in fondo alla stanza, ma immensamente lontano ormai...

martedì 9 agosto 2022

- Nuovi Film al Cinema - Agosto 2022

NOPE Film

Genere: Fantascienza, Horror

Produzione statunitense

Regia e Sceneggiatura: Jordan Peele

Scenografia: Ruth De Jong

Fotografia: Hoyte Van Hoytema

Costumi: Alex Bovaird

Attori: Daniel Kaluuya, Steven Yeun, Keke Palmer, Barbie Ferreira, Brandon Perea, Michael Wincott, Terry Notary

 

Il regista Jordan Peele, dopo aver consegnato al mondo del cinema titoli di grande rilievo come “Scappa – Get Out”, “Noi – Us”, torna con questa attesa pellicola di fantascienza a tinte horror. I protagonisti sono tre giovani lavoratori che hanno il compito di allevare e addestrare nel loro ranch dei cavalli da usare in film hollywoodiani. In questa sperduta location della California c’è chi ha avuto modo di assistere a misteriosi accadimenti e anche gli abitanti del ranch si ritrovano ben presto davanti ad immagini straordinarie: non c’è dubbio si tratta di qualcosa di alieno e l’idea vincente (e molto remunerativa) potrebbe essere quella di filmare qualcosa che nessuno è mai riuscito a immortalare su un video! -----

lunedì 8 agosto 2022

- PREY

 

 


Genere: Azione, Fantascienza

 Produzione statunitense - Anno 2022

 Regia: Dan Trachtenberg

 Sceneggiatura:  Patrick Aison

Scenografia: Ellen Dorros e Kara Lindstrom         

Fotografia: Jeff Cutter

Musiche: Sarah Schachner

 

Attori e Personaggi:  Amber Midthunder (Naru), Dane DiLiegro (Predator),  Dakota Beavers (Taabe, fratello di Naru),  Michelle Thrush (Aruka, la madre di Naru e di Taabe), Stefany Mathias, Stormee Kipp, Julian Black Antelope

- Anteprima

Dopo ben 4 pellicole cult action dedicate all’iconico alieno nato dal talento di Stan Winston (tra cui bisogna ricordare Predator – 1987 - con Arnold Schwarzenegger), a sorpresa si torna alle origini, con un prequel ambientato tra i nativi Comanche, nelle grandi Pianure del Nord America.

Per gli appassionati di paesaggi incontaminati e selvaggi e di creature aliene, questo è il film giusto! Il mimetico e spietato Predator lo ritroviamo agli albori del suo arrivo sul nostro pianeta, con tutto il suo arsenale di tecnologiche armi e la stessa brutalità di cui aveva dato sfoggio nelle precedenti pellicole.

Poteva però il regista non mettergli di fronte un degno avversario? Certo che no, e per giunta si tratta di una giovanissima donna, un’abile guerriera Comanche con fin troppo coraggio e determinazione, che con sprezzo del pericolo sembra fare di tutto per mettersi nei guai, secondo voi ce la farà?

- Trama, recensione e Trailer

America del 1700 - Territori Tribù dei Comanche...

giovedì 4 agosto 2022

- La Figlia Oscura


 

Titolo originale The Lost Daughter

Genere Drammatico

Produzione Regno Unito Anno 2021

Regia e Sceneggiatura Maggie Gyllenhaal

Scenografia Inbal Weinberg

Fotografia Hélène Louvart

Attori e Personaggi: Maggie Gyllenhaal (Leda), Dakota Johnson (Nina), Jessie Buckley (Leda da giovane), Robyn Elwell (la piccola Bianca), Jack Farthing (Joe), Ed Harris (Lyle), Peter Sarsgaard (il professore), Paul Mescal (Will), Dagmara Dominczyk (Callie)

 

- Trama, Recensione e Trailer

Grecia, cittadina sul mare. – Leda, una donna piacente di mezz’età, arriva in vacanza in una piacevole località di mare, è da sola ma può sfruttare la situazione per unire l’utile al dilettevole. Essendo una professoressa universitaria e una nota traduttrice di cose da fare ne ha sempre tante, così sdraiata o seduta sul suo lettino prendisole approfitterà del silenzio e della solitudine per leggere e dedicarsi alle amate traduzioni. Il posto poi le appare così tranquillo! Almeno all’inizio!

sabato 12 luglio 2014

- Vacancy


Genere: Thriller - Horror

Produzione statunitense - Anno: 2007

Regia: Nimród Antal
Sceneggiatura: Mark L. Smith
Scenografia: Jon Gary Steele
Fotografia: Andrzej Sekula

Attori: Luke Wilson (David), Kate Beckinsale (Amy), Frank Whaley, Ethan Embry

 

 

- Anteprima
Vacancy è l’ennesimo film proposto nel periodo estivo, con l'intento alquanto bizzarro di dare una sferzata di refrigerio con qualche brivido ad alta tensione.
E’ estate, cosa poteva esserci di più appropriato che ambientare la vicenda lungo la strada, di ritorno da una breve vacanza? I due protagonisti, David Fox e Amy, si trovano appunto in questa situazione e visto il genere del film non può che essere notte fonda, e naturalmente, la strada che si trovano a percorrere è lontana dal centro abitato, oltre che deserta!
Cosa può succedere in queste condizioni?
La macchina irrimediabilmente si ferma e non ne vuol più sapere di ripartire!

- Trama, Recensione e Trailer
Intorno solo buio pesto, nessuno a cui chiedere aiuto e la tensione che già prima si tagliava con il coltello, comincia a diventare insostenibile tra i due sfortunati viaggiatori.

martedì 17 dicembre 2013

- E Venne il Giorno

Genere: Fantascienza, Drammatico

Produzione statunitense e indiana  – Anno 2008
Titolo originale: The Happening
Regia, Soggetto e Sceneggiatura: M. Night Shyamalan
Scenografia: Jeannine Claudia Oppewall
Costumi: Tak Fujimoto
Fotografia: Tak Fujimoto
Musiche: James Newton Howard

Attori e personaggi: Mark Wahlberg (insegnante di scienze Elliot Moore, doppiato da Pino Insegno), Zooey Deschanel (Alma, moglie di Mark), John Leguizamo (Julian), Ashlyn Sanchez (Jess, figlia di Julian), Spencer Breslin (Josh), Betty Buckley (signora Jones), Tony Devon (Simon), Jeremy Strong, Victoria Clark

- Trama, Recensione e Trailer
Stati Uniti D'America - New York. Tutto ha inizio in una zona di Central Park, in un giorno che pareva uno dei tanti. Su un viale, alcune persone, come prese da un collettivo attacco di pazzia delirante e autodistruttiva, pongono fine alla loro vita suicidandosi. 

La macabra scena si ripete in altre aree della città e con il passare delle ore la cosa comincia a destare non poca preoccupazione anche in molte zone limitrofe. Le TV trasmettono ininterrottamente notiziari sempre più densi d'inquietanti accadimenti e che purtroppo, presentano le identiche dinamiche d'improvvisa e collettiva intenzione suicida. 

L'opinione pubblica è ormai in allarme, per quel che sembrerebbe a tutti gli effetti, una strana sorta di attacco terroristico. Si tratta forse di un virus letale, o di una guerra chimica o batteriologica scatenata con una micidiale tossina dagli effetti devastanti sulla mente umana? 

Le domande si susseguono senza tregua, di certo c'è che con il trascorrere delle ore il problema diventa sempre più dilagante e in molti posti è ormai il caos.